A Garibaldi un edificio simbolico di Milano: la Torre Arcobaleno

La Torre Arcobaleno, situata in via Farini, nel noto quartiere LGBTQ+ friendly di Porta Garibaldi, è un edificio ormai simbolico della città di Milano. Ma scopriamo la sua storia…

Costruita nel 1964, rappresentava un’anonima torre piezometrica in cemento alta 35 metri ed utilizzata come serbatoio d’acqua per rifornire le locomotive a vapore della Stazione di Porta Garibaldi. Una volta che le locomotive a vapore furono sostituite con quelle elettriche ebbe lo scopo di rifornire l’acqua per i servizi utili alla stazione.

Solo nel 1990, anno in cui venne restaurata per la prima volta, prese il nome di “Torre Arcobaleno”. È infatti, in occasione dei mondiali di calcio tenutesi in Italia nel 1990, che la Torre venne rivestita da piastrelle quadrate arcobaleno con l’obiettivo di promuovere e salvaguardare il patrimonio urbanistico meneghino.

Con il passare degli anni la Torre si deteriorò nuovamente. Così nel 2015, in occasione di Expo Milano, venne nuovamente ristrutturata grazie al progetto di Original Designers 6R5 Network, realizzato da Bazzea-B Construction Technology, Condor, Fila SolutionsMapei e Marazzi.

Oggi è diventata, oltre che ad un simbolo della città, un omaggio ai milanesi e ai visitatori di Expo 2015, nonché una tappa fissa per i turisti.

Leave your comment