Milan Loves You!

 

INTRODUZIONE

Milano, la “Capitale della Moda”, è una delle principali città italiane per quanto riguarda il mercato LGBTQ+. Infatti, offre una vasta gamma di proposte che comprendono attività, eventi, strutture, tour, bar e discoteche.

Sicuramente, una delle maggiori attrazioni della città è lo shopping. A Milano, in via Monte Napoleone, in via della Spiga e in via Manzoni, si trovano i negozi e le boutique più famose e lussuose dell’alta moda internazionale. Tra questi: Tiffany, Dolce & Gabbana, Gucci, Luis Vuitton, Fendi e Bulgari.

Un altro aspetto che da sempre rende unica l’Italia in tutto il mondo è la sua offerta gastronomica e Milano non è da meno. La città meneghina è conosciuta soprattutto per il risotto e la cotoletta alla milanese, l’ossobuco, la cassoeula e il minestrone. Meno conosciuti ma altrettanto buoni sono i rostin negaa, i mondeghili e la barbajada. Inoltre uno dei simboli di Milano è il panettone, tipico dolce natalizio.

Milano ospita più di 20 associazioni LGBTQ+ tra cui 5 associazioni LGBTQ+ studentesche, 8 associazioni LGBTQ+ sportive e 2 cori LGBTQ+. Ogni anno organizza il noto Milano Pride, una manifestazione dell’orgoglio gay con ormai più di 300.000 partecipanti, e il Festival del Cinema internazionale LGBTQ+ (33a edizione nel 2019).

Durante il Milano Pride del 2018, il Sindaco di Milano Beppe Sala ha dichiarato: “Popolo del Pride, Milano è casa vostra e io sono fiero di essere il primo cittadino di questa città che si è sempre basata e si baserà sempre sui diritti e sui doveri: prima di tutto il diritto di manifestare il proprio valore e noi vi difenderemo da tutti quelli che mettono in discussione questo. Tutti noi dobbiamo sentire di non affidare il nostro pensiero a nessuno; ragioniamo con la nostra testa, in questo momento è ancora più importante. L’altro è credere nel cambiamento, Milano sente il vento del cambiamento. La mia semplice promessa è che noi saremo sempre degli accompagnatori di questo cambiamento. Milano sarà sempre più libera e contemporanea: questi colori sono i colori di Milano.

Una dichiarazione forte che rappresenta l’impegno della città di Milano nel volersi affermare tra le città più inclusive del mondo. Un impegno che si manifesta già nel suo ruolo di pioniere per l’intera Italia. Infatti, per esempio, nel 2012 è stata la prima città italiana a registrare le Unioni Civili tra persone dello stesso sesso.

FOCUS SULLA VITA LGBTQ+

Porta Venezia è il quartiere LGBTQ+ di Milano, il primo in Italia a essere riconosciuto come tale e il luogo in cui si concentra la movida gay della città. Nel quartiere di Porta Venezia si trova Corso Buenos Aires, il principale punto di riferimento dello shopping LGBTQ+.

Dal 2018, le pareti della stazione metropolitana “Porta Venezia sono decorate con i colori dell’arcobaleno, un’iniziativa pensata da Netflix in occasione del Pride ma che il Comune di Milano ha deciso di rendere definitiva.

DISCOTECHE E BAR GAY FRIENDLY A MILANO

La maggior parte dei bar e dei club gay friendly a Milano sono concentrati nel quartiere di Porta Venezia, in via Lecco.

Questa è anche l’area dove ogni anno si tiene la “Settimana del Pride” e dove si svolge la famosa parata.

Scopri di più

EVENTI LGBTQ+ A MILANO

Milano organizza molti eventi LGBTQ+. I più famosi sono sicuramente la Settimana del Pride che si tiene ogni anno a giugno, e il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture.

Scopri di più

HOTEL GAY FRIENDLY A MILANO

La maggior parte degli hotel a Milano è gay friendly. Potrete soggiornare senza problemi e nella massima tranquillità.

Scopri di più

SAUNE GAY FRIENDLY, CRUISING & SPA A MILANO

Milano offre molte saune LGBTQ+ friendly e spa o cruising per soli uomini sotto forma di circoli privati in cui il tesseramento è obbligatorio.

Scopri di più